Tossina Botulinica

Il Clostridium Botulinum e` un bacillo anaerobio responsabile dei segni clinici e dei sintomi del botulismo. Esso produce sette tipi di tossina (la piu` potente delle quali e` la tossina botulinica A che è contenuta nei farmaci BOTOCOOR o VISTABEX da noi utilizzati) che esplicano la loro azione bloccando il rilascio presinaptico dell’acetilcolina impedendo così la trasmissione nervosa. L’ uso per finalità mediche risale sino al 1989 e dal 2002 ne è stato autorizzato l’uso in medicina estetica.
I muscoli colpiti dalla tossina vanno incontro ad una paralisi flaccida temporanea. Una nuova trasmissione nervosa si ripristinerà in un tempo variabile (minimo di tre mesi) ottenendo la completa reversibilita` della funzione della placca neuromuscolare. La dose letale per il 50% dei soggetti e` di circa 40 unita` internazionali (UI) per kg di peso corporeo; questa quantità corrisponde circa a 25-30 flaconi di tossina botulinica A; nel corso di una seduta viene utilizzato una quantita` pari a ½ -1 flacone per cui si è in assoluta sicurezza. Il farmaco agisce rilassando i muscoli sottostanti responsabili della formazione delle rughe facendo sì che la pelle sovrastante diventi piu` liscia e donando al viso un aspetto piu` naturale disteso e luminoso.

Indicazioni:

Le principali indicazioni all’impiego di botulino in medicina estetica sono:

  • rughe orizzontali della fronte
  • rughe tra le sopracciglia (solchi glabellari)
  • rughe del contorno occhi o “zampe di gallina”
  • abbassamento del sopraciglio
  • iperidrosi, ovvero eccessiva sudorazione di mani, ascelle, piedi
  • rughe del decoltè

Esecuzione delle iniezioni:
Il trattamento è ambulatoriale, il giorno delle iniezioni non e` richiesto il digiuno. Le pazienti di sesso femminile devono esserestruccate oppure struccarsi prima del trattamento. Nelle due ore successiva al trattamento si raccomanda di non fare sport intensi e di non effettuare allungamenti. E’ necessario inoltre noneffettuare manipolazioni della zona trattata nell’arco delle 24 ore successive alla seduta. Nei 15 giorni precedenti e successivi al trattamento e` molto importante ridurre al minimo i rischi di lividi o perdite di sangue dalle regioni trattate (al fine di limitare rischi di fuoriuscita del prodotto verso imuscoli periferici e dunque gli effetti indesiderati).
Peraltro nei tre giorni successivi all’iniezione e` opportuno contrarre fortemente i muscoli trattati almeno 3 volte al giorni per ottimizzare l’effetto del farmaco. Il trattamento dura circa 15 minuti, non e` un intervento chirurgico pertanto il paziente puo’ riprendere il normale svolgimento delle proprie attivita` subito dopo la seduta.

Effetti:
I risultati saranno visibili nel giro di qualche giorno, ma per circa 15 giorni gli effetti sul viso potranno essere variabili prima di stabilizzarsi (sono possibili asimmetrie temporanee). Dopo 15 giorni dall’esecuzione del trattamento verra` fissato un controllo per constatare gli effetti ottenuti e per effettuare eventuali correzioni e/o ritocchi. L’effetto del farmaco permane solitamente per un tempo variabile dai 3 ai 6 mesi; gli effetti possono rimanere piu` a lungo nel tempo se i trattamenti sono eseguiti ad intervalli regolari ogni 4/6 mesi. Trascorso questo periodo l’effetto gradualmente scompare fino al ripristino della situazione originale.

Frequenza delle iniezioni:
Le iniezioni devono essere praticate almeno  a 4/6 mesi di intervallo, per ottenere una certa stabilita` del risultato nel tempo. Si raccomanda di non avvicinare MAI a meno di tre mesi le sedute per evitare il cosiddetto effetto vaccino che consiste nello sviluppo di una certa resistenza al prodotto.

Informazioni sui potenziali rischi:
Le eventuali complicazioni fino ad ora descritte sono una temporanea discesa della palpebra superiore o del sopracciglio o innalzamento eccessivo della porzione terminale del sopracciglio, difficoltà di deglutizione, disturbi della mimica. Qualora si presentassero, questi effetti collaterali persistono per poche settimane. Esiste in commercio un collirio in grado di ridurre la discesa della palpebra superiore. Sono inoltre state descritte queste temporanee reazioni avverse: mal di testa, dolore al volto, eritema, debolezza muscolare localizzata, tensione della pelle, edema, parestesia, nausea, vertigini.

Controindicazioni assolute:

  • Ipersensibilita` accertata a ciascun componente della formulazione (albumina umana, tossina botulinica, sodio cloruro).
  • Disordini generalizzati dell’attivita` muscolare (miastenia grave, sclerosi laterale amiotrofica, miopatie)
  • Trattamento con antibiotici aminoglicosidici o spectinomicina nei giorni precedenti altrattamento.
  • Presenza di infezioni o infiammazioni a livello del o dei siti di inoculazione.
  • Gravidanza e allattamento.

Controindicazioni relative:

  • Coagulopatie.
  • Terapia anticoagulante o antiaggregante.
  • Scarsa compliance del paziente.
  • Soggetti di eta` inferiore ai 18 anni di eta` e superiore ai 70 anni.